Articolo 1 La futura "web tax" tra improvvisazione italiana e pragmatismo riformista dell'ue: un'analisi evolutiva Scritto da Raffaele Perrone Capano
Articolo 2 Too big to fail e riforme strutturali" (qualche notazione a margine del volume: "il tramonto della banca universale?" Scritto da Antonella Brozzetti
Articolo 4 La prima applicazione della procedura di risoluzione bancaria del srm: dubbi e valutazioni (provvisorie) alla luce del caso "banco popular" Scritto da José Carlos González Vázquez
Articolo 6 L'indisponibilità dell'obbligazione tributaria: principi fondanti, limiti e sopravvissute ragioni di un mito* Scritto da Daniela Conte
Articolo 8 Il precedente del reclamo-mediazione nel sistema tributario francese Scritto da Chiara Gioè
Articolo 12 Riflessioni in tema di limiti alla discrezionalità dell'amministrazione finanziaria nella scelta del metodo di accertamento tributario" (nota a corte di cassazione, 8 novembre 2016 – 3 febbraio 2017, n.2873) Scritto da Alessandra Kostner
Articolo 13 La banking structural reform nei principali ordinamenti nazionali: la risposta regolamentare alla crisi finanziaria Scritto da Simona Giannetti
Articolo 14 I limiti all'operatività della presunzione di distribuzione di utili ai soci di società a ristretta base azionaria: il contrasto tra regole contabili, norme di comportamento ed interpretazione della giurisprudenza di legittimità Scritto da Paola Coppola