Per
fronteggiare la crisi, cercando di limitare gli effetti degenerativi
sull’economia, gli Stati hanno adottato provvedimenti
straordinari d’urgenza e misure pubbliche di sostegno. Il
presente lavoro analizza come la risposta emergenziale irrompa nei
precedenti percorsi, ponendosi quale urgente e immediata priorità
extra ordinem, rendendo necessaria una più marcata
collegialità inter-istituzionale. Obiettivo che viene
realizzato anche attraverso l’introduzione di meccanismi di
flessibilità nell’applicazione delle norme sugli aiuti
di Stato e l’inaugurazione di una nuova stagione di
finanziamenti europei in grado di imprimere una svolta decisiva alle
politiche economiche nazionali. Se da un lato è necessario
predisporre misure efficaci di sostegno alle imprese colpite dalla
crisi, dall’altro non si può più immaginare uno
Stato che non si faccia carico del compito di predisporre il Paese
alla fase di rilancio e sviluppo sostenibile dell’economia.
Contenuto disponibile in PDF.