La
presente relazione è stata elaborata in occasione del ciclo di
audizioni tenutesi dinanzi alla VI Commissione della Camera dei
deputati ed alla 6° Commissione del Senato riunite nei primi mesi
del 2021 nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla
riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e degli
altri aspetti rilevanti del sistema tributario. Essa si divide in tre
parti.
Nella
prima parte, vengono sviluppate talune riflessioni sulla struttura
del sistema tributario, in generale, e di quello reddituale e
patrimoniale, in particolare, anche in rapporto al più ampio
sistema dei trasferimenti, pensionistico e di accesso ai servizi
pubblici; per poi procedere all’esame delle tematiche più
importanti affrontate nel corso delle audizioni precedenti (aliquote,
base imponibile, cedolari, regimi forfetari, imposizione
patrimoniale, tax expenditures, abitazione principale, famiglia,
evasione fiscale, catasto, ecc.).
Nella
seconda parte, si esaminano taluni aspetti tecnico-giuridici di
particolare rilevanza nell’imposizione reddituale, al fine di
verificare se l’attuale disciplina possa considerarsi
soddisfacente oppure sia bisognevole di ritocchi che potrebbero
trovare la loro occasione proprio nel programmato intervento
sull’Irpef.
Nella
terza parte, infine, ci si sofferma su talune modalità di
reperimento delle risorse finanziarie per far fronte alle proposte
avanzate. Viene così analizzato l’impatto della digital
tax e della plastic tax, come anche dei tributi ambientali in
generale, ivi evidenziando criticità e pregi di tali forme di
imposizione.
Contenuto disponibile in PDF.