Uno
sguardo all’esterovestizione societaria: un fenomeno patologico
agli occhi del Fisco. Dal confronto tra disciplina nazionale e
convenzionale, sulla falsariga del modello OCSE e delle sue
evoluzioni, alla sintesi interpretativa riscontrabile nella più
recente giurisprudenza anche alla luce del principio inaugurato dalla
Suprema Corte nel noto caso “Dolce & Gabbana” sul
concetto del “wholly artificial arrangement”. Uno sguardo
all’approccio giurisprudenziale estero in tema di dual
residence: l’esperienza olandese. La valenza del certificato di
residenza fiscale
PAROLE
CHIAVE: Esterovestizione – Requisiti – Modello OCSE –
Sede di direzione effettiva – Prova realtà artificosa
Contenuto disponibile in PDF.