Partendo
dall’assunto che le tecnologie digitali sono all’origine
di una vera e propria rivoluzione che sta producendo cambiamenti
enormi in tutti gli ambiti della vita quotidiana, lo studio si
concentra sugli effetti di tale rivoluzione sul settore pubblico.
Nello
specifico, lo studio si propone di evidenziare quanto la
trasformazione digitale incida sulle modalità organizzative
delle Pubbliche Amministrazioni, sulla gestione interna di singoli
procedimenti ma, soprattutto, sulle relazioni con cittadini ed
imprese, oltre che con altre Pubbliche Amministrazioni.
Dopo
un breve excursus degli indirizzi assunti a livello internazionale,
l’elaborato focalizza l’attenzione sulle disposizioni
europee ed italiane con l’obiettivo di evidenziare come tutte
condividano la medesima premessa, ovvero riconoscano che il settore
pubblico può e deve svolgere un ruolo importante nel
promuovere la trasformazione digitale, sia per i vantaggi in termini
di efficacia ed efficienza dei processi, i cui effetti positivi si
riverberano sull’intero sistema economico, sia per il
necessario bilanciamento delle innovazioni con i valori di
solidarietà ed inclusione che caratterizzano la società
europea ed italiana, anche investendo in formazione.
Contenuto disponibile in PDF.